San Pellegrino in Fiore – Il quartiere Medievale di Viterbo

San Pellegrino in Fiore – Il quartiere Medievale di Viterbo post thumbnail image

San Pellegrino è un paese antico, ma la maggior parte della sua storia è nascosta nel quartiere medievale di Fiore, situato appena a sud del centro del paese.

Il quartiere medievale ha un ruolo significativo nella storia e nello sviluppo di San Pellegrino. Infatti un tempo era conosciuta come “la Firenze e la Roma dell’Appennino”.

Non solo prende il nome da un ordine religioso noto come “l’Ordine dei Campioni”, che vi fece costruire un monastero nel 1078, ma trae il suo nome anche da una storia apocrifa su San Pellegrino che guarì un malato in una vicina sorgente bagnandolo con la propria urina.

San Pellegrino, quartiere medievale della città di Viterbo, è un luogo dove si intrecciano storia e architettura. Le antiche mura e fortificazioni romane fanno parte di questo quartiere che ospita chiese, conventi, palazzi e botteghe artigiane.

San Pellegrino è un quartiere medievale della città di Viterbo, in Italia, eretto nel XIII secolo. Si affaccia sulle antiche mura e fortificazioni romane che oggi lo circondano. Questa piccola area custodisce alcune delle architetture iconiche di Viterbo tra cui chiese, conventi, palazzi e botteghe artigiane.

San Pellegrino in Fiore è un quartiere medievale di Viterbo, in Italia. È composto da edifici a due piani; il piano terra è costruito sopra una chiesa molto più antica, mentre i piani superiori non sono annessi alla chiesa e sono visibili dall’esterno.

La ricca famiglia che costruì questo imponente edificio lo donò al popolo nel 1220, da loro fu chiamato San Pellegrino. Si dice spesso che questo edificio abbia impiegato circa dodici anni per essere costruito in un periodo in cui c’erano molte difficoltà economiche.

La storia di San Pellegrino risale a oltre 500 anni fa. Fu costruito nel 1220 dall’antica famiglia nobile, che decise poi di donarlo gratuitamente ai vicini come ringraziamento per aver fatto loro le tasse.

San Pellegrino (scritto anche San Pellegrino in Fiore) è un borgo medievale di Viterbo, situato sul versante occidentale del paese, alle pendici del colle del Monte Forato.

Si dice che la fondazione della chiesa risalga all’anno 543, quando Santa Pellegrina fu costretta a lasciare Arles ea rifugiarsi a Viterbo sotto papa Vigilio.

Il primo documento che menziona una continua “domus patriae” o “casa della loro patria” si trova in un documento del 1082, in cui Viterbo veniva descritta come “in civitatis domo patria”.

Non fu mai del tutto abbandonato dai suoi abitanti, che continuarono ad abitarvi fino al 1160.

San Pellegrino, famiglia di tre borghi dell’alto Lazio, è un borgo medievale. I paesi sono collegati da vie di terra e d’acqua e sono gli unici a poter vantare la presenza sia di una chiesa che di un castello di epoca medioevale.

Il quartiere medievale di Viterbo era un tempo sede di numerosi edifici religiosi che furono distrutti durante le guerre o nel corso dell’Ottocento perché ritenuti inutili. Anche San Pellegrino era uno di questi paesi ma proprio per la sua ricchezza riuscì a preservare il suo patrimonio nel tempo.

Il quartiere medievale di San Pellegrino, si trova nella città di Viterbo e fu fondato dall’ordine religioso del Fiore.

San Pellegrino è un quartiere religioso medievale della città di Viterbo, in Italia. Fu fondata dall’ordine del Fiore e fu poi chiamata “chiesa di San Lorenzo”. Il quartiere ospita una chiesa, “Chiesa di San Pellegrino”, e due chiostri, “Palazzo dei Priori”.

“Palazzo dei Vicari”. L’area contiene una serie di belle chiese con molti affreschi risalenti al XIII secolo.

Related Post