La zona di Viterbo ospita un giardino unico chiamato il Fiore. È noto per il suo ottimo gusto e profumo. Gli alberi, le piante, i fiori e i frutteti sono tutti squisiti con fioriture che non si vedono mai in nessun’altra parte del paese.
L’azienda San Pellegrino ha donato il proprio tempo per aggiungere sempre di più a questo già splendido giardino. C’è un anfiteatro, un ponte da cui si può godere di una bellissima vista del Fiore, e anche un punto di ristoro.
Questo piccolo angolo eccentrico d’Italia è cresciuto nella mente dei viaggiatori da quando lo hanno visto online e sui social media. Al giorno d’oggi troverai un numero crescente di persone che visitano questa zona ma saremo felici di dirti che hai ancora tempo prima di raggiungerla.
Il Giardino Fiore è un giardino di 40 ettari con splendide viste sul Tevere e su Roma. Ha una galleria d’arte, un giardino botanico e una sezione storica che puoi esplorare.
Questo giardino unico è stato creato nel 1951 dall’Azienda San Pellegrino. Il suo fondatore, Don Luigi Poggioli, ha voluto mostrare come la città potesse essere più ecologica e sostenibile nel fornire acqua potabile a Roma. Questa posizione speciale ospita ora più di 100 specie di piante diverse da tutto il mondo.
San Pellegrino è un giardino unico nel viterbese, non ne troverai un altro. Il giardino ha un finto laghetto ed è pieno di piante interessanti e belle.
Il Colle del Fiore è un colle con una vista che si può ammirare da molti luoghi del viterbese. Fa parte del Giardino San Pellegrino ed era originariamente utilizzato come punto di osservazione dagli antichi romani.
Il giardino è un’oasi di pace e tranquillità. È un luogo ideale per la meditazione e la riflessione.
Il giardino è stato progettato da Roberto Fiore, il famoso architetto paesaggista e designer italiano, che ha progettato molti giardini in tutto il mondo.
Uno dei progetti più apprezzati di Fiore è stato a Viterbo, dove ha creato un giardino unico che pochi conoscono.
I Giardini San Pellegrino sono l’ultima nata nel viterbese. È un giardino unico, non ne troverai un altro come questo in Italia. I giardini offrono uno spazio per godersi la natura, la pace e una pausa dalla frenetica vita cittadina.
Per la sua bellezza e serenità, è stato nominato da TripAdvisor uno dei 100 migliori giardini in Italia.
Un giardino unico e prezioso nel viterbese, non se ne trova un altro uguale. Si chiama Fiore.
Creato dall’architetto e dal monaco Angelo, è un perfetto esempio di come spiritualità e bellezza possano convivere in armonia.
Questo giardino ospita oltre 10.000 piante e fiori rari in Italia. Il giardino è un prolifico produttore di piante e fiori rari, nonché un sito educativo per il pubblico. Quasi tutti coloro che visitano il giardino portano a casa una pianta per la sua praticità, varietà, convenienza e design estetico.
Il giardino è stato progettato da due famosi designer italiani: Giuseppe Pellegrino e Piero Lissoni.
In località San Pellegrino, a Viterbo, c’è un giardino introvabile in natura: si chiama il Fiore. Il Fiore è stato piantato dal Comune di Viterbo e la sua unicità risiede sul suo asse centrale.
L’asse centrale forma una linea retta, girando attorno al punto centrale dove si incontrano due percorsi. Il giardino è stato progettato con varie piante e fiori come iris, rose e giacinti. Ci sono anche due fontane con forme diverse vicino ad essa, una che sembra una coda di pesce e un’altra che sembra un orecchio di elefante.
Il Fiore è un giardino unico che non troverai in nessun’altra parte del mondo.
Fiore è un giardino unico nel viterbese. Si tratta di un giardino antico con un bel terrazzo, un tempo utilizzato per scopi militari.
I giardini di San Pellegrino sono un antico e unico esempio di giardino rinascimentale italiano nel viterbese. Furono probabilmente piantati nel corso del XIII secolo nel luogo in cui fu edificato Fiore. I giardini furono donati a Santa Giuliana dal re Alfonso nel 1391 come regalo di nozze. Dopo aver attraversato numerosi cambiamenti, sono diventati ciò che conosciamo oggi e sono tra uno dei più importanti esempi di giardini rinascimentali italiani in Italia e in Europa.